Clean Sea Life è un ‘flagship project’ del programma LIFE della Commissione Europea che, tra il 2016 e il 2021, ha coinvolto amanti del mare e istituzioni in una campagna straordinaria di pulizia di coste e fondali d’Italia, ispirando normative per la riduzione dei rifiuti marini. Ai #LIFEAwards22, Clean Sea LIFE è stato riconosciuto come miglior progetto LIFE nella categoria Ambiente, ed ha vinto anche il premio del pubblicoScarica qui il riassunto divulgativo e il rapporto finale del progetto.

Oltre 170.000 persone, 4.500 studenti, 220 circoli e 120 operatori turistici e balneari hanno sposato i principi di Clean Sea LIFE. In quattro anni abbiamo incontrato oltre 300.000 persone in conferenze, incontri, fiere; i media hanno trasmesso i nostri messaggi a oltre 34 milioni di persone. Insieme abbiamo raccolto oltre 111 tonnellate di rifiuti dal mare!

Il progetto ha collaborato con le istituzioni per stimolare normative che limitino i rifiuti in mare: importante il contributo di Clean Sea LIFE per la definizione della legge Salva Mare;  su invito del progetto, quattro comuni italiani hanno bandito il lancio dei palloncini. Il contributo di Clean Sea LIFE nel bando dei cosmetici con microplastiche è stato evidenziato come “Best Practice” dal Ministero dell’Ambiente, nel G7 Plastics Workshop del 2017

Clean Sea Life ha coinvolto i pescatori e le autorità locali di Porto Torres, Manfredonia, Rimini e San Benedetto del Tronto in progetti di “pesca dei rifiuti” per identificare un modello virtuoso di gestione degli oggetti raccolti in mare, e ha collaborato con il Parlamento italiano per coinvolgere tutti i pescatori italiani questa attività

Clean Sea LIFE contribuisce alla conoscenza sui rifiuti marini attraverso attività di monitoraggio, iniziative di citizen science e raccolta di informazioni dagli stakeholder

Clean Sea Life è protagonista delle indagini sullo sversamento di milioni di dischetti da un depuratore campano nel 2018: leggi qui cosa sono e come si sono diffusi in tutto il Mediterraneo occidentale. Partecipa alla #cacciaaldischetto e segnala  i dischetti che trovi!

Capofila di Clean Sea Life è il Parco Nazionale dell’Asinara, con i partner CoNISMa, Fondazione Cetacea, Legambiente, MedSharks, Centro Velico Caprera. Il progetto  è realizzato con  il supporto del programma LIFE della Commissione Europea

“Grazie all’efficace coinvolgimento del pubblico e alla collaborazione con le istituzioni sul tema dei rifiuti marini, Clean Sea LIFE è diventato uno dei progetti di maggior successo del programma LIFE della Commissione Europea” — Mid-Term report, 2019

fai la tua promessa al mare

Aderisci a Clean Sea Life: non è una petizione, ma un impegno a fare qualcosa di concreto ogni giorno per il nostro mare. Impegnati a:

non gettare nulla nell’ambiente
raccogliere qualcosa dalla spiaggia o dal mare
usare meno plastica usa&getta
riciclare meglio e di più!

scopri in quanti modi puoi contribuire alla salute del nostro mare



    un’onda di passione

    Pubblica le tue immagini taggando @CleanSeaLife: le rilanceremo.

    How a pioneering #marinelitter project inspired legislation to tackle plastic pollution - @CleanSeaLIFE on @ENDSEurope. 🙏 to all partners, and to @LIFEprogramme and @cinea_eu for your support #UnitedLIFEpeople #marinelitter
    Read 👉https://www.endseurope.com/article/1812396/case-study-pioneering-marine-litter-project-inspired-legislation-tackle-plastic-pollution

    Marine litter is a major threat to #OurOcean 🌊

    With our #ZeroPollution Action Plan, we are tackling pollution at its source - but cleaning matters as well!

    #ActNow to #BeatPlasticPollution and join the #EUBeachCleanup on Saturday's 🌍 #WorldCleanUpDay

    https://europa.eu/!PknVqT

    Check your inbox 📫Our newsletter is out!

    💶 €100M available to support the clean #EnergyTransition
    🎙️Listen to the #LIFEis30 podcast
    📌Catch-up on LIFE's presence in many events

    ➕ and so much more!

    👉 https://europa.eu/!9XYgqV

    #EUGreenDeal

    Load More...

    il calendario delle attività

    In questo calendario troverete le attività di pulizia, le conferenze, attività, incontri con le scuole organizzate dai partner di progetto e dai circoli che hanno aderito a Clean Sea LIFE.